Sono Francesca Gallo ed ho 39 anni, venticinque dei quali passati a girovagare nella rete internet (un quarto di secolo!) che reputo una seconda casa. Ecco alcune informazioni su di me:
– Il life wide learning è la mia attitudine, mi piace studiare/imparare cose nuove negli ambiti più disparati
– Condivido quello che imparo sui miei canali social
– Mi piace leggere
Da settembre 2022 faccio parte del gruppo di supporto al PNRR presso l’Ufficio Scolastico per la regione Toscana e per i prossimi quattro anni il mio lavoro sarà quello di accompagnare le istituzioni scolastiche della Toscana in questo percorso innovativo e molto sfidante che é appunto il PNRR (qui il sito dell’Ufficio III dove condivido, insieme ai colleghi, documenti vari e notizie).
Seguo la comunicazione ed il marketing per AI4edu, la startup che ho co-fondato e che si occupa di intelligenza artificiale nel settore education.
Ho co-fondato l’associazione Innovazione Didattica, scommetto che condividerai i principi del nostro manifesto.
Sono biologa nutrizionista ed ho frequentato il TFA, un percorso di abilitazione per l’insegnamento della disciplina Scienza degli alimenti (A031).
Ho fatto tantissimi lavori diversi, spesso “catapultandomi” oltre la mia comfort zone.
Ho una grandissima passione per il mondo social e per l’innovazione tecnologica.
Mi sono trasferita a Firenze nel 2016, dopo aver superato il concorso per l’insegnamento, per lavorare nell’istituto alberghiero Buontalenti, dove ho avuto modo di capire la bellezza e la complessità del mestiere di insegnante e dove ho avuto la fortuna di poter andare a lavorare ogni giorno con il sorriso.
Curiosità–> Con la mia scuola abbiamo organizzato degli hackathon in ambito STEM in tutta Italia destinati a studentesse, e con le vincitrici nazionali siamo volate per un tour in Silicon Valley a luglio 2018 (Google, Apple, Amazon, SingularityU, Ecole42, Berkley, Standford ecc … per me è stato un sogno, che si è avverato dopo un grande sforzo lavorativo durato due anni). Nel 2021 per la seconda edizione di Womest abbiamo fatto tappa ad ExpoDubai2020 a dicembre e a febbraio 2022 per Food for planet.
Nella settimana dedicata all’Istruzione all’interno del Padiglione Italia di Expo2020, all’apertura dei lavoridel laboratorio Womest ha presenziato il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, con un intervento molto bello ed ispirazionale, il direttore e la vicedirettrice dell’Unesco Stefania Giannini.
Delegazione Italia per l’Innovation Tour in California
Questo progetto è nato nel corso dello Stem Acceleration Lab tenutosi al Buontalenti nel 2018, dove, studentesse provenienti da tutta Italia hanno creato il format del laboratorio Womest. Questo laboratorio collaborativo è stato poi riproposto in numerose città italiane nella cornice dell’evento FUTURA del Ministero dell’Istruzione .
La mia prima volta sul palco di WomenX Impact, per parlare degli impatti degli stereotipi di genere nell’Intelligenza Artificiale.
Come avrai capito, mi appassiona imparare cose nuove. Al momento mi sto formando, lavorativamente parlando, nel potenziare l’uso di strumenti di analisi dei dati (es. Tableau) mentre a livello personale sto seguendo dei corsi sull’utilizzo di Procreate e per apprendere le tecniche per la Calligrafia. Dallo scorso anno (peccato non averci pensato prima) ho deciso di realizzare, a supporto dei percorsi formativi che intraprendo e per diffondere le conoscenze, dei mini siti: trovi dunque quelli dedicati ai corsi
Nel frattempo sono diventata mamma di Beatrice e lo smartphone è diventato il mio strumento principale per lo studio.
Se vuoi conoscere più nel dettaglio la mia formazione e le mie esperienze lavorative puoi trovare tutto sul mio profilo LinkedIn.
Mi piace esplorare le opportunità offerte dalla rete, ed ho account su numerosi social media, forse troppi. Quelli che probabilmente potrebbero interessarti sono: