40

Mentirei sei vi dicessi “40 e non sentirli”, perché questi, a differenza della decina precedente, si sentono eccome. Sarà che questi primi sette mesi del 2023 sono stati così carichi di gioie, dolori, pensieri e inconvenienti vari che mi sembra di aver vissuto sette anni a ultra velocità, sono appesantita...

Leggi

Uomini che uccidono le donne

Non riesco a non pensarci da quando ho scoperto il tragico, prevedibilissimo, epilogo della scomparsa di Giulia Tramontano, morta al settimo mese di gravidanza uccisa dal compagno. Non riesco a togliermi di dosso la spiacevole sensazione che ho avuto l’istante in cui ho letto la notizia, rimbalzata nel feed social,...

Leggi

L’AI a scuola – a scuola con l’AI

Ieri ho seguito un webinar, molto interessante, organizzato da Fondazione Franchi, Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale e USR Toscana e USR Liguria dal titolo “Buone pratiche ed esperienze ragionate sull’AI nei vari ordini di scuola”. Mi è piaciuto particolarmente, oltre l’indubbia competenza sull’argomento, l’approccio dei relatori rispetto ad alcune questioni...

Leggi

Dalla parte delle bambine (2/23 📚)

Il libro n.2 per la mia challenge personale #2023libri è “Dalla parte delle bambine” di Elena Gianini Belotti. Ho deciso di leggere 23 libri e di sceglierli volta per volta a seconda del mood del momento, in modo da lasciarmi libera di poter esplorare argomenti e narrazioni completamente differenti. Con...

Leggi

Un equilibrio sottile

Il 15 marzo si celebra la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai disturbi del comportamento alimentare. In questa giornata si vuole portare l’attenzione su una tematica particolarmente complessa, quale quella dei disturbi alimentari, che impattano in maniera importante sulla vita delle persone. Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) Quando parliamo di...

Leggi

Startup di Merda (1/23 📚)

Iniziamo con il primo dei 23 libri per la mia challenge personale #2023libri.Come avevo anticipato si tratta del libro Startup di Merda, pubblicato nel 2016, ed è stato scritto da Mario Moroni, imprenditore e co-fondatore di alcune startup italiane. Il libro affronta diversi argomenti, come la scelta del team, il...

Leggi

Di nuovi inizi e (forse) buone abitudini

È consuetudine per il nuovo anno fare una lista di buoni propositi, nella speranza di riuscire a cambiare in meglio qualcosa di noi. Io ci provo ma confesso di non essere quel tipo di persona che riesce a portare a termine al 101% tutte le cose che fa, soprattutto quelle...

Leggi

Buon Natale 2022

Non è il primo Natale che passiamo a Firenze, ma è il primo che trascorriamo noi tre. In realtà, abbiamo avuto un ospite che si è auto-invitato a scompigliare i nostri piani, l’influenza bella tosta, per fortuna che è stato inventato il paracetamolo. Come da tradizione, i nostri auguri li...

Leggi

Ciao Sinisa, grazie

Sono molto dispiaciuta per la morte di Sinisa Mihajlovic. Sembra strano, ma a volte si creano delle “vicinanze” con persone che non conosci direttamente ma che per una qualche ragione entrano a far parte della tua vita in certi discorsi ed in occasioni imprevedibili. Durante la malattia di papà, abbiamo...

Leggi

365 giorni senza

Oggi c’è lo stesso sole di un anno fa, quando in rianimazione aspettavamo. Da quando non ci sei più, ho capito il senso di tante cose che mi hai detto, di quegli insegnamenti che sembrano scontati ma che racchiudono le esperienze di una vita. Nel frattempo, ho continuato a “funzionare”...

Leggi

Francesca Florence @ NYU Florence’s Community Farm

C’è un aspetto della professione docente che spesso viene trascurato, ed è quello di documentare quello che facciamo e le sinergie che si innescano mediante le nostre azioni. Sempre presi dalla burocrazia e dalle scadenze e forse anche per colpa di un certo pudore, non riportiamo all’esterno quello che facciamo....

Leggi

Tempus fugit

Stamattina ho postato una storia su Instagram per esorcizzare una sensazione che coltivo dentro da qualche settimana. Questo anno non ho nessuno da telefonare o abbracciare per fare gli auguri di buon onomastico e di buona festa del papà. E’ una situazione certo non singolare, o originale, per chi la...

Leggi

Risorse da condividere

Oggi ho recuperato una lezione di uno dei corsi di formazione che sto seguendo online (Studenti al Centro, organizzato dall’ISISS Don Milani di Tradate) relativa alla creazione delle escape room. E’ da tanto che si parla di escape room nella didattica, grazie al fatto che possono essere delle attività potenzialmente...

Leggi

Audio (a) lezione

Immagino già lo sappiate, io per lavoro insegno Scienza degli alimenti in un Istituto alberghiero di Firenze (il Buontalenti) e mi piace tantissimo. La mia disciplina spazia dalle basi di chimica, passa poi per gli aspetti merceologici e si spinge fino alle patologie legate alla dieta, alla prevenzione ed alla...

Leggi

Corsi e ri-corsi

Giovedì ho concluso la prima stagione del Social Media Training di Luca La Mesa, superando l’esame finale. Era il nono ed ultimo appello tra quelli previsti per la classe del 2021, superato nell’unico tentativo che avevo a disposizione. Ho fatto una serie di riflessioni a riguardo che vorrei condividere con...

Leggi

Eutanasia: per il referendum si può firmare anche online!

Per la prima volta nella storia della Repubblica Italiana è possibile firmare per un referendum anche in modo completamente digitale. Si tratta del “Referendum Eutanasia Legale”: nessuno di noi, per noi stessi e per i nostri cari, vorrebbe trovarsi nelle situazioni di applicabilità dell’eutanasia ma ciò non toglie che sia...

Leggi

20-21

30 Luglio 2020 – 30 Luglio 2021 Quante cose possono cambiare in un solo anno? Ho compiuto 38 anni e mai, come questa volta, ho avuto la consapevolezza di quanto si diventa forti quando non hai altra opzione possibile. L’anno scorso, incintissima in una torrida Firenze, non sapevo che da...

Leggi
Branco di sardine disegnato

Sardine che mettono in fuga conigli

E’ un sabato tranquillo. Sveglia presto, pit stop alle poste di quartiere (yeah!) per pagare le bollette e poi colazione al bar con amici. Ho preparato il pranzo con la musica a tutto volume e poi abbiamo guardato la fine di una versione in bianco e nero del Conte di...

Leggi

Piacere e salute consapevole

La dieta sostenibile e la valorizzazione dei prodotti a filiera corta è il titolo dell’intervento che ho presentato al convegno Piacere e salute consapevole, tenutosi a Firenze nei giorni 6 e 11 novembre 2019. Il convegno è stato organizzato in occasione del primo concorso enogastronomico in collaborazione con il Lions...

Leggi

Il giro di boa

Ritorno a leggere Il giro di boa per caso, scelto random durante il lungo volo in aereo tra i tanti titoli stipati nel mio eBook reader e ripreso a farmi compagnia in questa ennesima notte insonne. Condivido la passione per Montalbano con mia mamma, non saprei dire chi tra noi...

Leggi

Pensieri a margine

La rete è un posto meraviglioso. No, non è il paradiso degli odiatori seriali o dei collezionisti compulsivi di fake news. Non lo è per me, perlomeno. La rete è quel posto dove posso stupirmi delle abilità degli altri, dove posso apprezzarne i talenti e provare a trarne ispirazione, in...

Leggi

Vecchidimmerda

Sto ascoltando due persone diversamente giovani discutere su sanità, immigrazione e sicurezza. Non vi riporto i commenti razzisti perché non è il caso, ma nel mentre si sproloquia sui minori (pare sia una ex maestra ora in pensione, e che piuttosto di tornare in classe oggi preferirebbe “andare a chiedere...

Leggi

Comunque e tuttavia

Io leggo velocemente. Troppo. Divoro parole e pagine, fotografando voracemente le storie, i personaggi e gli intrecci, in un crescendo di ansia da prestazione mista a curiosità assoluta. Questo modo di agire però, ha un terribile effetto collaterale: tendo a dimenticare i particolari, a lasciare andare nei cassettini della memoria...

Leggi

I can remember

L’amore che ti fa contorcere lo stomaco e l’amore delle parole non dette ma lette negli occhi. L’amore delle scelte fatte insieme per stare insieme. L’amore che ti abbraccia anche se ci sono 2500 °C o nonostante i piedi ghiacciati, a cui rubi le coperte/piumone/lenzuola/cuscino e resiste stoicamente accanto a...

Leggi

Non siete Stato voi. Non sono stata io.

Il mio cuore non la regge tutta questa cattiveria, disumana. Trovate conforto nell’augurare morte, stupri, annegamenti, nell’invocare sofferenze ad una parte di umanità che ha avuto la sfortuna di nascere nel posto sbagliato. Non vi fermate davanti a donne, bambini, ragazzi, vecchi. Non vi fermate davanti al degrado, al dolore,...

Leggi

D.i.Re Donne in Rete contro la violenza

#alidiautonomia, Fino al 26 novembre è possibile utilizzare il nostro smartphone per una ottima azione: è possibile donare 2 euro con un SMS o 5 euro con una telefonata da rete fissa al progetto Germogli di autonomia, un fondo a sostegno delle donne in uscita dalle case rifugio con i loro...

Leggi

Dublin in my heart

Se chiudo gli occhi torno indietro nel tempo, nell’istante in cui ho realizzato che sarei partita per Dublino. Quel momento preciso in cui tutto ti appare possibile, quando fino al nano-secondo prima non avevi più quasi speranza. E devo dire che speranza ce ne voleva tanta: il termine ultimo per...

Leggi

Time

Mi sono appena resa conto che non scrivo sul blog da tanto. Ho perso la cognizione del tempo e mi sono persa anche io in questo anno fatto di telefonate che fanno più male di un pugno in piena faccia e di corse frenetiche, di spazi di silenzio assoluto quando...

Leggi

~Goodbye~ 21/02/2018

Please put me to bed And turn down the light Fold out your hands Give me a sign Hold down your lies Lay down next to me Don’t listen when I scream Bury your thoughts And fall asleep Find out I was just a bad dream Let the bed sheet...

Leggi

Pesca a strascico nella rete

I dati diffusi dall’agenzia We are social per il consueto appuntamento annuale del rapporto sul digitale ci restituiscono un quadro molto interessante: gli utenti connessi alla rete sono più di 4 miliardi nel mondo e in Italia raggiungono la cifra notevole di 43 milioni, su una popolazione di poco meno...

Leggi

I still do. Ciao Dolores

Da qualche parte in un vecchio hard disk, quando bastavano 6 giga per contenere le emozioni, c’è un file di testo che ho scritto quando facevo le scuole superiori. Questo documento me lo ricordo bene anche se non lo riapro più dal 2002, racconta una storia che non ho mai...

Leggi

La bellezza salverà il mondo

Sabato scorso sono stata per la prima volta al Lucca Comics, dopo tanti anni passati ad osservarlo da lontano. Finalmente sono riuscita ad immergermi in questa atmosfera unica fatta di bambini colorati e adulti gioiosi! Che meraviglia, ho pensato per tutto il tempo. Entrando nei padiglioni e sfogliando i lavori...

Leggi

L’uomo è un animale #social

Il Talent Garden in occasione del Mashable Social Media Day è il ritrovo festoso di persone provenienti da tutta Italia, desiderose di imparare, socializzare, scambiarsi opinioni e traslare dal vivo le amicizie finora confinate bit a bit. È la mia seconda volta: nel 2016 l’invito di Eleonora Rocca (la super...

Leggi

[BORSE DI STUDIO] Master per l’internazionalizzazione delle imprese

Il “Master per l’internazionalizzazione delle imprese 50° CORCE Fausto De Franceschi” ha come obiettivo quello di formare risorse sulle tematiche relative agli scenari economici internazionali, strategie di marketing internazionale, tecniche di commercio estero, contrattualistica internazionale, finanziamenti per l’esportazione, business plan per l’internazionalizzazione, ecc.  A chi si rivolge Giovani laureati under...

Leggi

Ripartire. A sentimento.

Le scelte migliori della mia vita le ho fatte quando mi sono lanciata con leggerezza e speranza nel futuro. A dispetto dei mille ragionamenti, delle discussioni fatte a casa sulla scelta del corso universitario, l’ultimo giorno utile per le iscrizioni nel lontano 2002 io ero ancora davanti la segreteria dell’Università...

Leggi

Leggere è un gran bel viaggio

Navigando in giro per il web mentre cercavo ispirazione e qualche risorsa da segnalare per il #fridaylearning, mi sono imbattuta in due citazioni sulla lettura, che voglio condividere con voi. Descrivono bene uno stato d’animo, ben conosciuto da chi ama leggere: una sorta di pace, un piacere intenso e solitario,...

Leggi

Cyberbullismo: si combatte formando e informando

Di cosa parliamo, quando parliamo di cyberbullismo?  Cosa succede se posto una foto senza pensarci? Cambiano le implicazioni legali nel digitale? E la responsabilità educativa? Da queste domande parte il MOOC dedicato alla tematica del cyberbullismo, fenomeno preoccupantemente in ascesa negli ultimi anni: per provare a capire qualcosa in più e...

Leggi

Vorrei studiare fotografia a New York!

Non vi piacerebbe frequentare un corso tenuto dal Museum of Modern Arts di New York? “Seeing through photographs” è appena iniziato e non c’è bisogno di prenotare un volo intercontinentale per seguirlo! Si tratta di un corso di fotografia dall’obiettivo (tanto per restare in qualche modo in tema) ambizioso, come potete leggere nelle...

Leggi

Parole malate

Attendo con gioia il venerdì pomeriggio perché le otto ore di treno mi regalano del tempo per poter leggere. Sono su un intercity che mi sta riportando a casa ed il mio vicino di poltrona senza curarsi dell’intensità dei decibel emessi dalla sua voce, sta rendendo partecipe tutto lo scomparto...

Leggi

IELTS: preparazione gratuita al test

Oggi un #fridaylearning al sapore di thè e cookies (no, non quelli da accettare-senza-realmente-capirci-una-mazza). Quanti di voi si stanno preparando per sostenere la certificazione IELTS? Per chi non lo sapesse, si tratta di una certificazione della conoscenza della lingua inglese riconosciuta a livello internazionale. Io ho sostenuto l’esame qui presso...

Leggi

Tiziana e le altre

Ho letto del suicidio di Tiziana dovuto alla diffusione di alcuni filmati hard. Aveva 31 anni e non si può morire per questo. Certe brutte storie sono destinate a ripetersi, ancora ed ancora. Anni fa, ormai più di un decennio, venne diffuso un filmato intimo di una ragazza giovanissima (era minorenne)....

Leggi

Da zero ad app: hai mai pensato di creare la tua app per iOS?

Settembre, tempo di nuovi inizi! Ricaricati e rigenerati dalle vacanze, ecco il momento migliore per inserire dei piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini. E se accanto ai buoni propositi di dieta, palestra, piscina, corsa, inserissimo anche attività mentalmente stimolanti? E’ con questo spirito che ri-cominciamo il  #fridaylearning, e la segnalazione di questa...

Leggi

[Tirocinio] 40 tirocini curriculari presso gli uffici centrali del MIUR

Fino al 15 settembre è possibile candidarsi per partecipare al bando di selezione per 40 tirocini curriculari presso gli uffici centrali del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a Roma. Il tirocinio prevede un rimborso spese mensile di 300 euro. Possono candidarsi studenti di corsi di laurea magistrale/ciclo unico afferenti alle...

Leggi

Andiamo a procreare: epic fail ministeriale

Sono donna, ho 33 anni, mi sono appena sposata: candidata perfetta per la maternità, ed ecco n-mila adv su facebook e youtube. E’ pubblicità, lo comprendo, a me *adesso* non interessa e dunque clicco e vado avanti. In fondo è quello che succede anche nella vita offline, in una ipotetica tag...

Leggi

Per gradire. NO GRAZIE

Non ne volevo parlare. Un delitto così efferato che mi ha strozzato le parole in gola. E poi stamattina vedo la foto che ha pubblicato Nicola Carmignani su Facebook ed ho capito che certe parole si devono dire, perché sono importanti e che altre parole non si possono neanche lontanamente ipotizzare di leggere...

Leggi

Adotta1Blogger perché… la conoscenza va condivisa

Adotta1Blogger è una community di poco più di mille persone sparsa per tutta l’Italia. Gli argomenti trattati spaziano potenzialmente in tutte le direzioni del sapere, dalla tecnologia alla salute, dal turismo alla politica. Gli stili di scrittura, i tempi, i modi, le attitudini personali, tutto è estremamente eterogeneo. Eppure, un aspetto è...

Leggi

Appuntamento al Piccolo Teatro Unical, stasera 4/05

Caso, probabilità, coincidenze, eventualità. La vita, fondamentalmente, non è altro che la combinazione di eventi più o meno programmati e/o programmabili. Ed ecco, che alcuni mesi fa in una di quelle strane congiunzioni spazio-temporali mi capita di conoscere Giuseppe Vincenzi (citato anche in un post dedicato al suo libro, in free...

Leggi

La generazione Erasmus

Un giorno di marzo del 2005 una fredda Jaen ci accolse. Avevo 21 anni e la mia richiesta di una borsa Erasmus non era andata a buon fine (ci avrei riprovato, con differente esito, poco tempo dopo) ma questo non aveva cancellato la mia voglia di partire. Ormai la mia...

Leggi

#trivellatuasorella e poi licenzia il socialmediamanagercattivo

È l’una e probabilmente farei meglio ad andare a dormire, ma non prima di una brevissima riflessione. Oggi pomeriggio su Facebook mi ero imbattuta in questa campagna che mi limiterò a definire discutibile: “trivella tua sorella” è il messaggio illuminante alla cui lettura, milioni di italiani decideranno di andare a votare il 17...

Leggi

Il Buongiorno si vede dal Login

Per il #fridaylearning di questa settimana andremo a prenderci un caffè a casa di Giuseppe Vincenzi, più precisamente ci accoglierà sul suo Tumblr.  E parleremo di una particolare miscela di caffè tanto cara ai programmatori di tutto il mondo: esattamente, stiamo parlando proprio di Java! Il poliedrico ingegnere Vincenzi ha appena pubblicato, rilasciandolo...

Leggi
Leggi gli altri articoli del blog: