C’è un aspetto della professione docente che spesso viene trascurato, ed è quello di documentare quello che facciamo e le sinergie che si innescano mediante le nostre azioni. Sempre presi dalla burocrazia e dalle scadenze e forse anche per colpa di un certo pudore, non riportiamo all’esterno quello che facciamo. Sbagliato, sbagliatissimo. C’è tanto bisogno di raccontare una professione, quella del docente, e una realtà, quella dei professionali, che spesso rimane in secondo piano rispetto ad altri tipi di scuole o comunque oggetto di una narrazione parziale. Lavorare in un istituto alberghiero, seppur particolarmente sfidante per alcuni aspetti, ha (tra i tanti) un pregio da non sottovalutare: quello di collocarsi al centro di una serie di eventi, manifestazioni, opportunità. Di relazioni e di scoperte.
L’evento di presentazione
Oggi voglio raccontare una bella iniziativa nata dalla collaborazione tra la mia scuola, l’istituto Buontalenti di Firenze e la New York University, culminata nell’evento di presentazione del progetto “NYU Florence’s Community Farm” del 3 maggio presso l’antico pomario di Villa La Pietra (la splendida sede della New York University). In questa occasione, le studentesse e gli studenti dell’articolazione Enogastronomia hanno preparato un coloratissimo buffet a base di prodotti a km0, coltivati praticamente sul posto, mentre le studentesse e gli studenti di Sala e Vendita hanno preparato e servito cocktail analcolici altrettanto belli e gustosi. Dopo lo stop imposto dalla restrizioni Covid-19, tornare all’aperto, alla socialità, agli eventi è stata anche per i ragazzi una bella boccata d’ossigeno, eravamo tutti emozionati.
La collaborazione Buontalenti – New York University Florence
La collaborazione con la New York University ha visto una serie di iniziative svoltesi nel corso dell’anno, tutte legate dal fil rouge dell’importanza del mangiare sano e bene, insieme alla possibilità di fare interagire studenti fiorentini e studenti americani, in uno scambio culturale e linguistico che arricchisce tutti. Tra le tante attività fatte insieme a diverse classi e docenti, gli studenti hanno raccolto le olive, sono andati alla ricerca di erbe aromatiche, hanno preparato nelle cucine del Buontalenti dei piatti con i prodotti raccolti a Villa La Pietra, si sono conosciuti ed hanno iniziato a dialogare in inglese ed italiano.
Mangiare bene: come?
Io ho avuto il piacere di presentare, nel corso di un incontro dedicato agli studenti della New York University, alcune nozioni teoriche insieme a molte dritte “pratiche” per poter imparare a mangiare bene sfruttando al meglio la loro permanenza qui a Firenze.
Ho studiato ed insegno la splendida disciplina che è la scienza degli alimenti, e mi rendo conto che tante informazioni legate all’alimentazione rappresentano il nostro substrato culturale in quanto italiani (anche se spesso non le mettiamo in pratica), le abbiamo interiorizzato e le diamo per scontate, quando invece non è per tutti così. E’ stata una bella sfida e sono grata alla mia scuola e alla NYU per l’opportunità avuta!
Video maker per un giorno
Tornando alla necessità di documentare, vista la bellezza dei luoghi, dei piatti preparati e l’impegno profuso da parte di tutti, ho pensato di raccogliere in un brevissimo video alcuni momenti dell’evento. Ho utilizzato Canva, una piattaforma web per la creazione di contenuti visivi, utilizzata principalmente per le grafiche, ma offre degli strumenti molto basic (non me ne vogliano i video maker! Sono ben consapevole che le riprese ed il montaggio video siano ben oltre questo esperimento) per montare un video senza grandi competenze. Ho impiegato circa 3 ore per la creazione della struttura, i ritagli ed il montaggio, ed un’altra oretta per le modifiche varie che mi sono venute in mente nel frattempo che riguardavo il video. Questo può essere considerato una risposta sulla mancata documentazione di molte delle cose che si fanno: ci vuole tempo per farlo, e farlo bene. Il mio obiettivo per il futuro prossimo è quello di riuscire, per i progetti che mi stanno più a cuore, a creare risorse e grafiche per poterli presentare “fuori” dalla scuola.
Se vi va, fatemi sapere cosa ne pensate del video e della necessità di documentare le cose belle delle nostre professioni, sono tutta orecchi!
Se vuoi saperne di più ti lascio alcuni link informativi:
https://www.buontalenti.edu.it/pagine/nyu-florences-community-farm
Programma dell’evento sul sito ufficiale della NYU Florence:
https://lapietra.nyu.edu/event/the-launch-of-nyu-florences-community-farm/
PS: per spiegare meglio il titolo, per chi non mi conoscesse online, sui social da diversi anni il mio nickname è Francesca Florence, scelto molto prima di immaginare che Firenze sarebbe diventata lavoro, casa, famiglia.
0 commenti