Lo scorso anno ho frequentato il percorso per l’abilitazione all’insegnamento, TFA, acronimo che sta per tirocinio formativo attivo. Questo articolo (aggiornato al 22/01) nasce per rispondere alla richiesta di informazione in merito a questo percorso, metterò qui in un unico posto le risposte alle domande che mi sono stata fatte.

Disclaimer: non possiedo la verità assoluta e scrivo sulla base delle mie esperienze. E soprattutto non possiedo la capacità di vedere nel futuro, quindi alla domanda “quando uscirà il nuovo bando del TFA III ciclo?” davvero non so cosa rispondere!

Attenzione, i documenti contenuti si riferiscono al II ciclo, conclusosi nel 2015, ma in assenza del nuovo bando potete cominciare a farvi una idea. Ora procediamo.

-Chi può partecipare al TFA?
Il Miur, in merito al TFA II ciclo, ne parla qui: Chi può accedere al TFA

-Come partecipare alle prove preselettive?
In questo allegato è possibile prendere visione delle indicazioni relative al TFA II ciclo: indicazioni operative per la presentazione della domanda al test preliminare e pagamento del contributo.

-Con la laurea in Scienza della Nutrizione è possibile accedere alla classe di abilitazione A057?
In un primo momento i laureati in questa disciplina sono stati esclusi, salvo poi essere riammessi a sostenere le prove scritta ed orale. Io sono laureata in scienza della nutrizione, laurea specialistica (69/S) ed ho preso l’abilitazione per la classe A057.

-In cosa consiste la prova preselettiva? Quante sono le domande? Sono facili?
Premetto che il grado di difficoltà dipende dalla preparazione soggettiva, è possibile farsi una idea di massima visualizzando le prove preselettive somministrate in passato:
prove preselettive TFA I ciclo di tutte le classi di abilitazione (2012)
(quesiti e soluzioni classe abilitazione A057)
prove preselettive TFA II ciclo di tutte le classi di abilitazione (2014)
(quesiti e soluzioni classe abilitazione A057)

– Come si svolgono le prove scritta ed orale?
Terminato il primo step delle prove preselettive uguali per il territorio nazionale, si passa alle prova scritta ed orale, definite sulla base della normativa vigente dalle singole università. Io ho frequentato presso il dipartimento di farmacia e scienza della nutrizione, dell’università della calabria e l’ufficio TFA della mia università ha provveduto a diffondere le indicazioni in merito alle prove scritte/orali.
indicazioni per tutte le classi di abilitazione
indicazioni specifiche per la A057

– Quanto costa?
Per il II ciclo l’iscrizione alle prove è stata fissata in 50,00 euro mentre l’immatricolazione 2500,00 euro.

-Altra documentazione relativa al II ciclo del TFA
E’ buona norma fare sempre riferimento al bando ufficiale, qui il Bando TFA II Ciclo pronto per il donwload dal sito istruzione.it, qui le Tabelle e allegati con posti disponibili (2014)

Opinione personale

Nonostante la difficoltà di conciliare un lavoro full time con la frequenza obbligatoria delle lezioni, le ore di tirocinio da svolgere a scuola (io ho scelto di frequentare un istituto serale, il Todaro di Rende dove insieme alle mie colleghe, siamo state accolte molto bene), la preparazione degli esami, le tesine e l’elaborato finale, il tutto in tempi veramente ristretti a causa dei ritardi del Ministero, ne sono uscita molto stanca ma viva, arricchita personalmente e culturalmente.
Oltre a riprendere con piacere le materie del mio ambito specifico ho imparato tante cose nuove e mi sono state introdotte discipline che non avevo incontrato nel mio percorso di studi ma di notevole importanza se ci si vuole approcciare all’insegnamento. Mi riferisco alle nozioni delle scienze dell’educazione, una piacevole scoperta. Inoltre il gruppo di docenti della classe di abilitazione A057, la prof.ssa Aquila, il prof.Puoci e la prof.ssa Sinicropi del Dipartimento di Farmacia dell’Unical si sono rivelati eccezionali guide (oltre ai dott. Malivindi e Maggiore) mentre tutto lo staff TFA dell’Unical (i dott. Rossi, Bruzio, Frontera, Derose, che ringrazio di cuore) è stato sempre di supporto e disponibile alla risoluzione dei problemi incontrati.
La mia personale idea in merito è che si sia trattata di una ottima esperienza sia per il capitale umano incontrato (docenti, colleghi, personale tutto) che per le nuove competenze acquisite. Fateci un pensierino, io ringrazio la positività della mia dolce metà che mi ha indirizzato e sostenuto in questo percorso, e spero di avervi dato buone idee.

In bocca al lupo a tutti!

 


1 commento

giuseppe · Gennaio 25, 2016 alle 5:51 pm

FAQ Francesca! 5stelle..

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *